Il costrutto di Intelligenza è un concetto molto ampio, e per questo è difficile dare una definizione univoca e universale di cosa sia l’intelligenza.
Nel corso degli anni si è passati dall’introduzione del concetto di Quoziente Intellettivo (QI) diffusa da Stern come la risultante del rapporto tra età biologica ed età mentale, alla formulazione di Cattell di intelligenza fluida (risoluzione di problemi in situazioni nuove, indipendentemente dalle conoscenze già esistenti) e intelligenza cristallizzata (capacità di utilizzare le competenze già acquisite). Si è giunti poi, alla teorizzazione delle intelligenze multiple di Gardner, secondo cui esistono diverse forme di intelligenza indipendenti tra di loro, fino ad arrivare alle recenti formulazioni circa l’intelligenza emotiva (Quoziente Emotivo, QE) di Salovey e Mayer. Con il termine QE, si fa riferimento alla capacità di monitorare i sentimenti propri e altrui, di discriminare le emozioni e di utilizzare queste informazioni per dirigere il pensiero e l’azione. A tal proposito, Goleman nel 1995 ha riformulato il modello di Salovey e Mayer allo scopo di esplorare il ruolo dell’intelligenza emotiva e dei suoi due fattori principali (competenze personali e sociali) all’interno dei contesti di vita lavorativa.
Durante l’incontro, oltre ad un approfondimento relativo ai temi sopra descritti, sarà possibile discutere insieme dei risultati ottenuti dai partecipanti che hanno scelto di compilare online il questionario LOCI (Large Organisation Competences Inventory).
Il questionario è stato sviluppato dalla società Cross Competence per valutare le competenze cognitive, emotive e manageriali (soft skills).
Durante tutto l’evento è garantita la riservatezza dei dati personali ad ogni partecipante.
Modalità di partecipazione: al momento dell’iscrizione è necessario inviare una mail all’indirizzo: drssa.alessiapace@gmail.com / fabiana.volini@gmail.com. Inoltre, all’interno della mail è necessario specificare l’eventuale disponibilità a compilare il questionario, così da poter ricevere le istruzioni da seguire. La compilazione del questionario deve necessariamente avvenire entro una settimana dalla data dell’evento.
Questo evento è organizzato in occasione della Settimana del Cervello 2018 in collaborazione con Hafricah.Net , partner ufficiale della Brain Awareness Week.
Corso Trieste 36/A, 00198
Roma, Roma
Italia
Caricamento prodotti...