Inizio: 21/01/2019 18:00
Fine: 17/03/2019 17:30

La psicoterapia psicosintetica nella prospettiva delle neuroscienze

Aggiungi al Calendario 1/21/2019 6:00 PM 3/17/2019 5:30 PM Europe/Paris La psicoterapia psicosintetica nella prospettiva delle neuroscienze S.I.P.T. Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica sipt-societa-italiana-di-psicosintesi-terapeutica psicosintesieventi@gmail.com false MM/DD/YYYY

Le Neuroscienze hanno confermato, attraverso un lavoro decennale di gruppi di ricerca internazionale, la natura plastica del cervello, cioè la capacità di protrarre la crescita delle sue cellule, i neuroni, nell’arco di tutta la vita.

Rita Levi Montalcini ha scoperto il fattore di crescita nervoso (NGF) capace di favorire il proliferare di nuove connessioni; gli studi di Rizzolatti hanno individuato le strutture neurali responsabili della nostra comprensione empatica (i neuroni specchio). Quelli di Le Doux, Damasio ed altri hanno dimostrato che esiste una capacità interna del cervello di creare nuove reti neurali, spengendo quelle che in automatico mettiamo in azione.

La Psicosintesi riscontra in questi studi attuali le basi scientifiche delle geniali intuizioni di Roberto Assagioli, suo creativo fondatore; oggi, infatti, il paradigma psicosintetico “Conosci, Possiedi, Trasforma”, fondamento del processo terapeutico, trova le sue ragioni neurofisiologiche. I traumi, come le dinamiche interpersonali, corrispondono a precisi script neurali suscettibili di trsformazione/sostituzione attraverso la psicoterapia e le sue tecniche. I soci psicoterapeuti di SIPT – Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica partecipano alla Settimana del Cervello 2019 con conferenze e workshop per divulgare il funzionamento e l’efficacia della psicoterapia psicosintetica alla luce delle più recenti scoperte neuroscientifiche.

S.I.P.T. Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica

Via San Domenico, 14, 50133
Firenze, Firenze
Italia

psicosintesieventi@gmail.com

324 9569222

http://www.scuolapsicosintesi.com

Programma

    conferenza - 21 gennaio

    +
    -
    La psicoterapia psicosintetica nella prospettiva delle neuroscienze La cura di sé e nel Sé. Una prospettiva di integrazione tra Neuroscienze affettive e psicoterapia psicosintetica per ritrovare il valore della reciprocità. Nuovi stimoli e comprensioni ci giungono dalla teoria polivagale di Porges e nuove suggestioni dagli studi sulla variabilità della frequenza cardiaca. Possiamo vederne numerose influenze in tanti settori delle scienze umane. Esamineremo il contributo offerto dagli studi di Porges alla comprensione degli effetti del trauma nell’individuo e della crescente insicurezza sociale e come tutto ciò può essere elaborato in psicoterapia ed in particolare nell’orientamento psicosintetico, attraverso la funzione della volontà nella sua applicazione gentile e la funzione della reciprocità. Dott.ssa Carla Fani neurologo psicoterapeuta presidente S.I.P.T. Sede evento: Teatro La Pergola Firenze

    conferenza - 12 marzo

    +
    -
    La psicoterapia psicosintetica nella prospettiva delle neuroscienze Relazioni adulte e modelli affettivi Neuroscienze e psicosintesi ci spiegano chi siamo Come ci relazioniamo da adulti? Cosa ci porta a ritrovarci spesso nelle stesse situazioni? Il nostro modo di relazionarci è profondamente legato dalle nostre relazioni primarie: script neurofisiologici che si attivano poi automaticamente. Nella conferenza parleremo dei modelli neuroaffettivi con cui ci muoviamo nella quotidianità. Conoscere ma anche possedere le emozioni non elaborate, consente di trovare una possibilità di trasformazione per la vita relazionale. Attraverso una terapia non regressiva e insieme alle tecniche più comunemente usate in psicosintesi, si possono attivare modi diversi di scegliere e stare nelle relazioni. Dott.ssa Silvia Chiavacci psicologa psicoterapeuta Sede evento: SIPT, Via San Domenico 14, Firenze

    conferenza - 14 marzo

    +
    -
    La psicoterapia psicosintetica nella prospettiva delle neuroscienze Emdr e Psicosintesi: Processo sinergico per l'elaborazione del trauma. Cosa accade al sistema

    workshop - 16 marzo

    +
    -
    La psicoterapia psicosintetica nella prospettiva delle neuroscienze Tra cuore e mente Effetti nella clinica mediati dalle interazioni tra terzo e primo cervello A partire dagli anni ’90, grazie alla stretta collaborazione tra neurologi e cardiologi è sorta una nuova disciplina di sintesi, che ha avuto un particolare sviluppo negli Stati Uniti d’America: la neurocardiologia. Questa disciplina nel corso degli anni ha messo a fuoco le interazioni psico-neurofisiologiche tra cuore, cervello e mente, facendo luce sulle affascinanti implicazioni in ambito clinico e soprattutto per la promozione della salute. Il presente workshop è rivolto a tutti gli interessati, offrendo conoscenze utili con un linguaggio accessibile; oltre ad una parte teorica introduttiva, verranno fatte sperimentare tecniche immaginative e di visualizzazione specifiche finalizzate a migliorare la gestione dello stress, andando ad attivare il proprio potenziale di auto guarigione. Dott. Francesco Lamioni psicologo psicoterapeuta Sede evento: Syntropy - Centro Studi Olistici in via Fiume 32 a Livorno. Per iscrizioni: tel. 0586-580803 cell. 329-4092330

    workshop - 17 marzo

    +
    -
    La psicoterapia psicosintetica nella prospettiva delle neuroscienze. I sensi e il senso: arteterapia in psicosintesi. Sensazione, percezione, immaginazione, sono funzioni essenziali per l’elaborazione degli stimoli da parte della coscienza. L’arteterapia coinvolge il corpo e la mente: si producono stimoli in entrata e in uscita che emergono durante il lavoro espressivo: le emozioni sono sollecitate anche a seconda dell’esperienza e del significato che possiamo dare cognitivamente, o intuire a livello inconscio. Conosciamo la realtà, ma allo stesso tempo la costruiamo soggettivamente: come immaginario e come azione. La sinergia delle esperienze di mente e corpo suggerisce una sintesi per la consapevolezza di sé e del mondo come base fondamentale e concreta di cui prendersi cura e, se necessario, da curare; ma anche in senso più ampio, per quella che possiamo chiamare una ricerca d’anima. Seminario esperienziale dove sperimentare alcune tecniche di arteterapia secondo il modello della psicosintesi. Partecipazione a numero chiuso (max 12 persone). Dott. Lapo Felicioni psicologo-psicoterapeuta e arteterapeuta. Sede evento: SIPT, Via San Domenico 14, Firenze

Organizzatori

S.I.P.T. Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica
S.I.P.T. Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica
psicoterapeuti
Carla Fani
Carla Fani
neurologo - psicoterapeuta
Silvia Chiavacci
Silvia Chiavacci
psicologa - psicoterapeuta
Federica Migliarese
Federica Migliarese
psicologa - psicoterapeuta
Francesco Lamioni
Francesco Lamioni
psicologo - psicoterapeuta
Lapo Felicioni
Lapo Felicioni
psicologo - psicoterapeuta arteterapeuta

Partner


Reset Password

Crea un account

Login