Le Neuroscienze hanno confermato, attraverso un lavoro decennale di gruppi di ricerca internazionale, la natura plastica del cervello, cioè la capacità di protrarre la crescita delle sue cellule, i neuroni, nell’arco di tutta la vita.
Rita Levi Montalcini ha scoperto il fattore di crescita nervoso (NGF) capace di favorire il proliferare di nuove connessioni; gli studi di Rizzolatti hanno individuato le strutture neurali responsabili della nostra comprensione empatica (i neuroni specchio). Quelli di Le Doux, Damasio ed altri hanno dimostrato che esiste una capacità interna del cervello di creare nuove reti neurali, spengendo quelle che in automatico mettiamo in azione.
La Psicosintesi riscontra in questi studi attuali le basi scientifiche delle geniali intuizioni di Roberto Assagioli, suo creativo fondatore; oggi, infatti, il paradigma psicosintetico “Conosci, Possiedi, Trasforma”, fondamento del processo terapeutico, trova le sue ragioni neurofisiologiche. I traumi, come le dinamiche interpersonali, corrispondono a precisi script neurali suscettibili di trsformazione/sostituzione attraverso la psicoterapia e le sue tecniche. I soci psicoterapeuti di SIPT – Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica partecipano alla Settimana del Cervello 2019 con conferenze e workshop per divulgare il funzionamento e l’efficacia della psicoterapia psicosintetica alla luce delle più recenti scoperte neuroscientifiche.
Via San Domenico, 14, 50133
Firenze, Firenze
Italia
Caricamento prodotti...