In occasione della Settimana del Cervello 2019 il Centro Agape propone due iniziative svolte in contemporanea: la persona con demenza avrà l’opportunità di farà l’esperienza del gruppo memoria e il familiare/caregiver potrà parteciperà al gruppo ABC.
Il gruppo di memoria è rivolto a persone con deficit cognitivo in fase lieve e moderata; un intervento multidimensionale il cui obiettivo principale è quello di ridurre l’isolamento verbale e relazionale promuovendo il senso di autoefficacia percepita ed il benessere generale della persona. Attraverso l’alternanza di momenti diversi che afferiscono alla terapia della reminiscenza, alla ROT, alla terapia occupazionale, alla validation therapy ed alla terapia conversazionale. Durante l’incontro, della durata di 2 ore, formato max da 8 partecipanti, favorirà processi di socializzazione e stimolerà molteplici processi cognitivi in un contesto capacitante.
Pur perdendo la capacità di comunicare, nella persona con demenza, infatti, rimane ancora preservata, fino alle fasi più avanzate di malattia, quella di sostenere una conversazione: è in questa dimensione che, pur fallendo gli scambi verbali nel loro intento informativo, è mantenuta viva, la capacità di dare e prendere la parola a tempo debito. Così intesa la conversazione diventa un atto terapeutico. In questa cornice teorica di riferimento, si inserisce il gruppo ABC (Autoaiuto – Balint – Conversazionalismo) rivolto, invece, ai familiari/caregiver dei pazienti affetti da demenza. Anche il gruppo ABC, gestito da una psicologa-psicoterapeuta, sarà composto da max 8 partecipanti ed avrà una durata di 2 ore. La matrice teorica sarà l’approccio capacitante di Pietro Vigorelli. L’attenzione, dunque, sarà principalmente rivolta alla relazione ed agli scambi conversazionali che avvengono tra caregiver e paziente provando ad accogliere le difficoltà del familiare, rendendolo curante esperto attraverso l’uso della parola.
Ogni partecipante, dunque, potrà scoprire nuove risorse personali e diventerà risorsa per gli altri in un continuo interscambio di “dare e ricevere” aiuto, favorendo, così, processi di empowerment, di riduzione ed adattamento al distress psicologico.
Viale della Libertà 175, 98100
Messina, Messina
Italia
Caricamento prodotti...