Durante la conferenza tratteremo le patologie che più frequentemente colpiscono il cervello e cercheremo di far conoscere questo straordinario e tuttora ancora misterioso organo.
La neuropsicologia si configura, fin dagli inizi del secolo scorso, come una scienza in cui gli aspetti clinici e di ricerca si integrano nel tentativo di comprendere le basi neurali dei processi cognitivi. In particolare essa studia le alterazioni del comportamento causate da danni cerebrali, al fine di trarre delle inferenze sulle funzioni cognitive normali. Nonostante il cervello sia ben protetto dalla scatola cranica, dalle meningi e da un sistema circolatorio, malattie ed eventi traumatici possono alterare significativamente il suo funzionamento.
Un danno cerebrale può portare la mente ad acquisire informazioni completamente sbagliate sul mondo fisico, inoltre può anche creare nella nostra mente un’esperienza del mondo che è interamente falsa. Un cervello con delle lesioni non solo ci impedisce di scoprire il mondo, ma può anche sapere qualcosa del mondo fisico che la sua mente non sa. In aggiunta anche se tutti i nostri sensi sono integri e il nostro cervello funziona normalmente, noi non abbiamo accesso diretto al mondo fisico. Possiamo avere la sensazione di avere un accesso diretto, ma si tratta di un’illusione creata dal nostro cervello, ossia ciò che vediamo non sempre coincide con la realtà.
Che tipo di conoscenza è mai una conoscenza che sfugge alla mia consapevolezza?
Come sappiamo cosa è reale?
Questo evento è organizzato in occasione della Settimana del Cervello 2018 in collaborazione con Hafricah.Net , partner ufficiale della Brain Awareness Week.
Via po, 21, 10124
Torino, Torino
italia
Caricamento prodotti...