In occasione dell’iniziativa “La settimana del cervello 2018”, la Dott.ssa Rosa Sgambato e la Dott.ssa Anna Desiato propongono laboratori e incontri dedicati agli alunni del Liceo Scientifico “Nino Cortese” di Maddaloni, in provincia di Caserta.
Il cervello degli adolescenti è diverso da quello degli adulti, soprattutto per il processo delle sue connessioni interne che non può dirsi completo fino ai 25 anni circa di età. La maturazione delle connessioni celebrali in fase di costruzione può esacerbare le difficoltà degli adolescenti che hanno una sovrabbondanza di neuroni a disposizione senza avere ancora la possibilità di organizzarli e controllarli in maniera funzionale. Gli adolescenti vivono delicate fasi di crescita e di sviluppo, ove affrontano importanti sfide biologiche, psicologiche e sociali, sono, pertanto, particolarmente sensibili a repentini sbalzi di umore, in particolare modo perché non possono usare appieno le grandi potenzialità del proprio cervello visto che la stabilizzazione delle connessioni sinaptiche è ancora parziale.
In tale fase di cambiamento, il cervello adolescente presenta un’elevata plasticità in risposta a stimoli ripetuti che permettono il rinforzo e il potenziamento delle trasmissioni sinaptiche a lungo termine. Per preservare un sano sviluppo del cervello, è cruciale progettare interventi educativi indirizzati agli adolescenti, nonché al relativo contesto ambientale in cui sono inseriti, focalizzandosi sulla significativa flessibilità di cui dispongono e rafforzando le abilità cognitive e le competenze affettive, emotive ed educative.
Una corretta informazione e un adeguato lavoro di psicoeducazione consente di limitare gli incidenti di percorso che possono avvenire nel processo evolutivo.
All’uopo, la Dott.ssa Sgambato e la Dott.ssa Desiato propongono agli allievi del liceo scientifico “Nino Cortese” di Maddaloni, ove conducono lo sportello psicologico, i seguenti laboratori:
Cervello e robotica educativa (indirizzato alle classi ad indirizzo informatico e coding).
Attività: Programmazione e progettazione di progetti per lo sviluppo di nuove metodiche e strumentazioni robotiche, in relazione allo studio dei meccanismi neurobiologici alla base del cervello e allo sviluppo precoce della mente.
Le tecnologie robotiche hanno la potenzialità di aiutare lo sviluppo della mente e del cervello in età evolutiva, promuovendo le capacità di progettazione e il pensiero laterale e creativo negli adolescenti.
Lo scopo del laboratorio è quello di promuovere una didattica inclusiva attraverso lo sviluppo di nuovi linguaggi.
Cervello e alimentazione (indirizzato alle classi tradizionali)
Attività: Workshop con un numero programmato di alunni interessati all’argomento.
Nel periodo dell’adolescenza, una dieta ricca di carboidrati raffinati e grassi saturi rischia di alterare e compromettere le funzioni cerebrali, aprendo le porte all’insorgenza di deficit cognitivi e disturbi dell’umore nell’età adulta. Nell’infanzia e nell’adolescenza bisogna prestare particolare attenzione al cibo, seguendo una dieta ben bilanciata basata su alimenti nutrienti che non siano tossici.
Lo scopo del laboratorio è la promozione della salute fisica e psicologica, focalizzando l’attenzione su un’alimentazione consapevole.
Cervello ed emozioni (indirizzato alle classi tutte)
Attività: Seminario con alunni e docenti.
L’adolescenza è un’opportunità per cogliere la preziosità della plasticità neuronale, conoscere i meccanismi, che possono essere parte in causa di problemi e disordini comportamentali ed emotivi, offre la possibilità di prevenire l’insorgenza di eventuali difficoltà e chiarisce le conseguenze anatomiche e fisiologiche che ne derivano. Nell’età evolutiva è importante approfondire i temi relativi alle emozioni in quanto esse sono cruciali nei processi di apprendimento, nelle scelte, nei comportamenti legati a valutazioni cognitive e razionali, come i comportamenti economici e le valutazioni morali.
In quest’ordine di idee, il contesto gioca un ruolo chiave nella maturazione e nella crescita dell’adolescente perché un dialogo adulto/adolescente che si basa su accettazione, comprensione e tolleranza permette di mantenere un canale di comunicazione che aiuta i ragazzi a riflettere sulle proprie esperienze e sulle proprie azioni, apprendendo progressivamente a considerare la realtà circostante da diversi punti di vista, rifuggendo da scarne visioni dicotomiche.
Una sana relazione tra il mondo dell’adulto e il mondo dell’adolescente consente di incanalare le energie caotiche basate, talvolta, su aggressività e violenza, in direzioni concretamente arricchenti e positive.
Questo evento è organizzato in occasione della Settimana del Cervello 2018 in collaborazione con Hafricah.Net , partner ufficiale della Brain Awareness Week.
Via Starza, 24, 81024
Maddaloni, CE
Italia
Caricamento prodotti...