Il colloquio sarà condotto attraverso un’intervista strutturata che indaga le tappe dello sviluppo, le competenze cognitive e le autonomie. I genitori possono accedervi per identificare i segnali di allarme che potrebbero indicare difficoltà di apprendimento o difficoltà attentive. Durante il colloquio verranno approfonditi:
Non sempre una scarsa capacità attentiva o mnemonica, e un calo negli apprendimenti di base sono dovuti a disturbi neurobiologici e neuropsicologici, per questo si rende necessario comprendere e valutare al meglio il funzionamento del bambino per poter intervenire adeguatamente, sia nell’ambito familiare che scolastico. I colloqui si svolgeranno previo appuntamento, un pomeriggio al mese (eccetto agosto).
A marzo, in occasione della Settimana Mondiale del Cervello, si svolgeranno Mercoledi 15 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Necessaria prenotazione telefonica.
Via Castello, 21, 72014
Cisternino, Brindisi
Italia
Caricamento prodotti...