Inizio: 12/03/2024 14:00
Fine: 12/03/2024 16:00

“Cosa mi stai dicendo?” | Comunicare e comprendere l’universo emotivo dei bambini attraverso l’ascolto attivo e la formazione continua

Aggiungi al Calendario 3/12/2024 2:00 PM 3/12/2024 4:00 PM Europe/Paris “Cosa mi stai dicendo?” | Comunicare e comprendere l’universo emotivo dei bambini attraverso l’ascolto attivo e la formazione continua Facebook, Zoom ilenia-tortella comunicazione@nuovacollaborazione.it Link per seguire l'evento online: https://fb.me/e/4qnggDX2h false MM/DD/YYYY

“Cosa mi stai dicendo?”

Comunicare e comprendere l’universo emotivo dei bambini attraverso l’ascolto attivo e la formazione continua

 

Abstract:

Cosa mi stai dicendo?

Questa la domanda di partenza del workshop, organizzato da Nuova Collaborazione, che si concentrerà sull’importanza della comprensione delle emozioni dei bambini per una comunicazione efficace. Durante il workshop verrà esplorato il ruolo cruciale delle figure di cura nell’alfabetizzazione emotiva dei bambini, con un’analisi dei complessi processi neuronali che coinvolgono l’intero cervello, specialmente durante l’età evolutiva. Le relatrici, durante il workshop, affronteranno l’articolato processo di comunicazione, offrendo approfondimenti su come comunicare con bambini di diverse età mediante l’uso di ascolto attivo, fiducia e condivisione di obiettivi. Saranno presentati strumenti di comunicazione strutturati e concreti, rivolti sia alle famiglie che alle babysitter, per favorire una comunicazione efficace con i più piccoli.

 

Programma:

  1. Il bilanciamento dell’interpretazione nel processo di sviluppo del bambino

Evidenziando il coinvolgimento di processi neuronali in età evolutiva, verrà analizzato il ruolo dell’adulto come mediatore, ponendo attenzione all’interpretazione attenta e all’ascolto attivo nella comunicazione con il bambino. Si esplorerà il bilanciamento dell’interpretazione nel processo di sviluppo del bambino, incoraggiando l’uso delle parole. Infine, si affronterà il complesso ruolo della babysitter nei compiti evolutivi della famiglia, mettendo in luce risorse, difficoltà e strategie necessarie.

  1. Comprendere le Emozioni del Bambino

Secondo Galimberti, un’emozione è una reazione affettiva intensa, di breve durata, scatenata da uno stimolo ambientale. Chi si occupa del bambino, come genitori, babysitter o nonni, ha un ruolo cruciale nell’educare emotivamente il bambino, aiutandolo a gestire emozioni, riconoscere segnali sociali e sviluppare empatia. La babysitter, in particolare, può promuovere la consapevolezza emotiva del bambino attraverso attività e giochi nella “palestra delle emozioni”.

  1. Che cosa ci stiamo dicendo? Comunicare e farsi capire

La comunicazione è indispensabile con i bambini a tutte le età: ascoltarli fin da piccoli favorisce la continuità nel rapporto anche durante l’adolescenza. L’ascolto attivo è identificato come il primo passo per una comunicazione efficace, che consente al bambino di sentirsi compreso e libero di esprimersi. La babysitter, inserendosi nella famiglia, assume un ruolo complesso basato sul rapporto di fiducia con i genitori e diventa un punto di riferimento per i bambini. La condivisione di obiettivi educativi è essenziale, ed è fondamentale una buona comunicazione tra tutti i membri della famiglia.

  1. Il diario di bordo

Le relatrici concluderanno il workshop progettando insieme un diario di bordo come strumento di lavoro e comunicazione efficace per chi si occupa dei bambini. Al termine del workshop, verrà rilasciato su richiesta il file per la creazione del proprio diario di bordo.

 

 

 

Organizzatore:

  • Nuova Collaborazione

Da oltre 50 anni, Nuova Collaborazione fornisce servizi di assistenza e supporto alle famiglie per la gestione di colf, badanti e baby-sitter. Fondata nel 1969 a Torino, è la prima associazione datoriale del settore, attiva nella contrattazione collettiva e promotrice del primo CCNL di categoria nel 1974. Con sedi in varie città, l’associazione organizza corsi di formazione gratuiti in tutta Italia per colf, badanti e baby-sitter, garantendo professionalità e competenze in conformità con le direttive di Ebincolf.

 

 

Le relatrici:

  • Dott.ssa Giselda Lo Giudice

Psicologa, psicoterapeuta in formazione con orientamento psicoanalitico. Impegnata, in un primo momento di formazione, in mansioni educative, in particolare nell’ambito della neurodivergenza e dei disturbi del comportamento nei minori, oggi è fervidamente appassionata della psicodiagnosi e della clinica delle medesime condizioni cliniche negli adulti. Da alcuni anni è Coordinatrice di progetti e interventi a matrice psico-educativa volti a creare percorsi riabilitativi e/o per l’autonomia per minori e adulti con diagnosi di Autismo e condizioni di disabilità eterogenee, in collaborazione con realtà del Terzo Settore. È impegnata nel settore della formazione continua, in veste di formatrice, anche per Nuova Collaborazione, e supervisore clinico-educativo.

 

  • Dott.ssa Simona Turati

Educatrice Professionale esperta in Pedagogia dell’infanzia e Formatrice. Neomamma di una bimba di sei mesi. La sua esperienza nel settore infanzia deriva da molti anni di servizio all’asilo nido e dalla collaborazione con le famiglie per la crescita dei figli. Recentemente ha concluso gli studi del master in Pedagogia dell’infanzia, scrivendo la tesi sull’educazione al digitale che l’ha portata a proporre alcuni progetti in alcune scuole Primarie del territorio. Continua a sostenere da sempre le famiglie e aiutarle nel percorso di crescita dei loro bambini. Inoltre, collabora con Nuova Collaborazione come docente e organizzatrice di corsi per Babysitter e lavoratori domestici.

 

  • Dott.ssa Elena Varini

Psicologa con orientamento sistemico familiare e con esperienza ventennale in psichiatria. Mamma di due figli adolescenti. In formazione sulle tematiche riguardanti le nuove generazioni. Interessata alla realizzazione del nuovo Welfare, di progetti pilota che uniscono le attività creative e culturali ad uno sguardo clinico, inclusivo e partecipativo, è impegnata nel settore della residenzialità psichiatrica e della riabilitazione. È, inoltre, autrice dello Sportello Attiviamoci che opera per la progettazione mirata di percorsi riabilitativi, rivolti a persone di ogni età, affette da malattie e disordini psico-fisici o con disabilità sia temporanee che permanenti. Co-fondatrice di progetti di formazione al lavoro e di integrazione delle fasce deboli nell’ambito sartoriale con l’Orlando Furioso “Un progetto per ricucire” e nell’ambito del re-design sistemico con il progetto Re(f)useLab. Co-fondatrice di MinD Mad in Design, associazione no profit che propone un approccio multidisciplinare in risposta a situazioni di disagio ed emarginazione nell’ambito della salute mentale. Organizza e gestisce spazi di consulenza e formazione ad imprese private e cooperative del terzo settore e docenze in ambito sociosanitario, tra cui quelle per Nuova Collaborazione.

Come partecipare

Facebook: https://fb.me/e/4qnggDX2h

Se non hai Facebook, scrivici alla mail comunicazione@nuovacollaborazione.it per ricevere il link per partecipare via Zoom.

Organizzatori

Nuova Collaborazione
Nuova Collaborazione
Associazione Nazionale Datori di Lavoro Domestico
Scopri di più
Dott.ssa Giselda Lo Giudice
Dott.ssa Giselda Lo Giudice
Psicologa
Dott.ssa Simona Turati
Dott.ssa Simona Turati
Educatrice
Dott.ssa Elena Varini
Dott.ssa Elena Varini
Psicologa

Reset Password

Crea un account

Login