La società in cui viviamo è caratterizzata da binomi spesso contrastanti tra loro: uno di questi consiste nell’innalzamento dell’età media degli Italiani, sinonimo di una maggiore ‘speranza di vita’ ma, al tempo stesso, indice di una probabilità più alta di incorrere in una serie di condizioni patologiche legate alla senescenza, tra le quali figura quello che gli esperti chiamano deterioramento cognitivo, o meglio nota come demenza senile. Le variabili che incidono sull’invecchiamento cerebrale comprendono fattori genetici, fattori educativo-culturali, livello economico, stato di salute psico-fisica, oltre a tutta una serie di fattori personologici ed ambientali, quali il carattere, l’atteggiamento della società, la famiglia, gli eventi di vita.
Studi sui processi di neurogenesi nel cervello adulto hanno dimostrato, ad esempio, che praticare esercizio fisico costante sommato all’esercizio mentale aiuti, in primo luogo, a conservare e potenziare le strutture della mente e del cervello, oltre che rallentare il declino cognitivo stesso.
Durante l’incontro vi illustreremo quali sono le funzioni cognitive e le aree cerebrali coinvolte nell’invecchiamento cerebrale. Scopriremo che si può essere parte attiva di questo processo dando un nuovo valore all’esperienza e valorizzando potenzialità e qualità che possono contrastare il declino cognitivo.
Successivamente, per coloro che fossero interessati, si terrà un ulteriore incontro in cui si potrà usufruire gratuitamente di uno screening per l’invecchiamento cerebrale.
Per info & prenotazioni: 3407209584 / 3479174941
Questo evento è organizzato in occasione della Settimana del Cervello 2018 in collaborazione con Hafricah.Net , partner ufficiale della Brain Awareness Week.
via S. Filippo Neri n.18, 95128
Catania, Catania
Italia
Caricamento prodotti...