L’evento si apre con la rappresentazione teatrale dell’opera di Sarah Kane, drammaturga britannica morta suicida all’età di 28 anni nella clinica presso la quale era ricoverata per una severa forma depressiva. L’opera Psicosi delle 4:48 è un monologo che offre uno spaccato sulla sofferenza ansioso-depressiva con deriva psicotica e intenzione suicidaria, attraverso un linguaggio immediato, diretto, rappresentazione del pensiero talvolta deragliante della stessa autrice, che si sarebbe suicidata solo qualche giorno dopo aver scritto questo testo intenso e colmo di sofferenza.
Psicosi delle 4:48 sarà interpretata dall’attrice Elena Arvigo, che ha al suo attivo innumerevoli repliche dell’opera in diversi teatri d’Italia, oltre naturalmente a numerose esperienze teatrali e cinematografiche.
L’opera verrà messa in scena presso il Teatro dell’Istituto Salesiano di Novara. Alla rappresentazione seguiranno gli interventi dei relatori: partendo da quanto visto, ascoltato, vissuto nei 45 minuti precedenti, i relatori tratteranno il tema complessoed estremamente attuale dei disturbi dell’umore affrontando tematiche riguardanti tra l’altro ansia e depressione che, se pur in forme si auspica meno gravi, sono sempre più diffuse nella popolazione in generale.
I relatori Dott. Longoni e Dott.ssa Maurano proporranno approfondimenti e riflessioni rispettivamente dalla prospettiva psicoanalitica e neuroscientifica, coniugando quindi gli orientamenti attuali frutto dalle ricerche più recenti e innovative a livello internazionale, che si muovono in direzione del superamento della dicotomia cartesiana in favore di una visione unitaria di corpo-mente-cervello.
In quest’ottica integrativa, gli interventi si propongono di illustrare le basi neurobiologiche delle manifestazioni sintomatiche e dei fenomeni psicologici, approfonditi dal punto di vista psicoanalitico e psicoterapeutico, senza trascurare la dimensione corporea, che anzi assume un ruolo di rilievo nel momento il cui focus attentivo va ad abbracciare la dimensione psicofisica nella sua influenza sui disturbi dell’umore.
Il corpo, per decenni grande assente della riflessione psicologica e psicoanalitica, si riappropria così del suo ruolo preponderante, forte delle rilevanze della ricerca scientifica contemporanea.
Ingresso libero
Baluardo La Marmora 14, 28100
Novara, Piemonte
Italia
Caricamento prodotti...