I recenti progressi delle neuroscienze hanno reso possibile una maggiore comprensione dei fenomeni legati alla mente e, di conseguenza, alla salute mentale. Alcune aree sono state particolarmente interessate. Tra queste, la nuova prospettiva di mente come risultato dell’attività e plasticità neuronale e l’impatto dell’ambiente sull’espressione genetica spingono a riconsiderare gli effetti della relazione psicoterapeutica sul cervello. Le neuroscienze, infatti, stanno fornendo dati molto utili per comprendere i processi attivati dalla psicoterapia su basi neurobiologiche procurando preziose informazioni sui processi di apprendimento mediati dalla relazione.
L’incontro avrà lo scopo di riflettere su un concetto nuovo di mente-cervello partendo dalla constatazione che lo studio del comportamento umano non può fare a meno di considerare l’evoluzione di ogni individuo come il prodotto di interazioni complesse tra sistemi che si influenzano reciprocamente a livello psichico, sociale e biologico.
C.so Vittorio Emanuele 265, 96012
Avola, SR
Caricamento prodotti...