Circa il 20-25% dei pazienti affetti da malattia di Parkinson può presentare alterazioni cognitive quali il rallentamento ideomotorio, disturbi a carico delle funzioni esecutive, disturbi di memoria, difficoltà nel reperimento dei nomi e disturbi visuo-spaziali.
In questo ambito la riabilitazione cognitiva riveste un ruolo fondamentale, questa tecnica consiste nell’esecuzione di esercizi volti alla riattivazione e stimolazione di specifiche funzioni cognitive, (memoria, linguaggio, ragionamento, attenzione) e si avvale dell’utilizzo di tecniche individualizzate differenti, che variano a seconda del contesto e dell’individuo.
Durante l’incontro cercheremo di capire come funziona la riabilitazione cognitiva e come, associata a corretti stili di vita (alimentazione, attività fisica) e a buone relazioni sociali, svolge un ruolo importante nel prevenire o rallentare lo sviluppo di forme di demenza e nel mantenere attiva ed autonoma la persona affetta da malattia di Parkinson.
E’ richiesta la prenotazione telefonica.
Via Domenico Giudobono, 19, 10137
Torino, Torino
Italia
Caricamento prodotti...