Inizio: 18/05/2020 18:30
Fine: 18/05/2020 20:00

Mindfulness & Cervello

Aggiungi al Calendario 5/18/2020 6:30 PM 5/18/2020 8:00 PM Europe/Paris Mindfulness & Cervello Studio professionale flavia-romana-pinto flaviaromanapinto@hotmail.it false MM/DD/YYYY

L’evento si terrà on line sulla piattaforma Zoom. Qui il link per partecipare:

https://us02web.zoom.us/j/83351710298?pwd=WnBmNXVCRXYvSHZLRzRjN3E0Y2xKQT09

Meeting ID: 833 5171 0298

Il termine Mindfulness è la versione inglese della parola “Sati” in lingua Pali, che si traduce con “attenzione consapevole”. Jon Kabat-Zinn, padre della Mindfulness, ne dà questa definizione: “porre attenzione in modo particolare, intenzionalmente, al momento presente e in modo non giudicante”.

La mente è attraversata da un continuo e spesso inconsapevole flusso di pensieri che si presentano sotto forma di ricordi, immagini, idee, pianificazioni, giudizi, aspettative ecc.

Meditazione è osservare deliberatamente la tua mente e il tuo corpo, lasciando che le tue esperienze scorrano liberamente momento dopo momento, accettandole così come sono. Meditazione non significa rifiutare i pensieri, bloccarli o reprimerli, ma anzi portarli alla consapevolezza con accoglienza e accettazione, amorevolmente, senza giudicare. Meditazione non significa controllare alcunché eccetto la direzione della tua attenzione.

Lo scopo della meditazione non è controllare la mente, come non lo è svuotarla. Questi ne sono effetti collaterali, non gli scopi.

Nella Mindfulness i pensieri e i sentimenti sono visti come semplici eventi passeggeri della mente, che nascono, diventano oggetto di consapevolezza e passano. Ciò comporta una maggiore capacità di tollerare gli stati emotivi negativi.

Numerose ricerche hanno dimostrato gli effetti dovuti alla pratica della Mindfulness:

  • una maggiore connettività all’interno delle reti attenzionali e tra queste e le regioni prefrontali mediali che implica un maggior sviluppo delle abilità cognitive ed attentive;
  • un’aumentata girificazione e della materia grigia nelle regioni coinvolte nei processi di apprendimento e memoria, nei processi auto-referenziali e decisionali; ;
  • un aumento della regolazione delle emozioni dovuto alla modulazione dell’amigdala e dell’attività prefrontale;
  • una riduzione significativa dello stress.

Questi argomenti verranno approfonditi durante il workshop e ci sarà occasione di sperimentare una breve meditazione con l’obiettivo di guidare i partecipanti alla scoperta di questa affascinante pratica.

Studio professionale

Via Paraguai 5, 00198
Roma, RM
Italia

flaviaromanapinto@hotmail.it

3391456121

Organizzatori

Flavia Romana Pinto
Flavia Romana Pinto
Psicologa, Psicoterapeuta in formazione

Reset Password

Crea un account

Login