Mindfulness e Cervello – gli effetti della Mindfulness sui circuiti cerebrali
Il termine Mindfulness è la versione inglese della parola “Sati” in lingua Pali, che si traduce con “attenzione consapevole”. Jon Kabat-Zinn, padre della Mindfulness, ne dà questa definizione: “porre attenzione in modo particolare, intenzionalmente, al momento presente e in modo non giudicante”.
La mente è attraversata da un continuo e spesso inconsapevole flusso di pensieri che si presentano sotto forma di ricordi, immagini, idee, pianificazioni, giudizi, aspettative ecc.
Meditazione è osservare deliberatamente la tua mente e il tuo corpo, lasciando che le tue esperienze scorrano liberamente momento dopo momento, accettandole così come sono. Meditazione non significa rifiutare i pensieri, bloccarli o reprimerli, ma anzi portarli alla consapevolezza con accoglienza e accettazione, amorevolmente, senza giudicare. Meditazione non significa controllare alcunché eccetto la direzione della tua attenzione.
Lo scopo della meditazione non è controllare la mente, come non lo è svuotarla. Questi ne sono effetti collaterali, non gli scopi.
Nella Mindfulness i pensieri e i sentimenti sono visti come semplici eventi passeggeri della mente, che nascono, diventano oggetto di consapevolezza e passano. Ciò comporta una maggiore capacità di tollerare gli stati emotivi negativi.
Numerose ricerche hanno dimostrato gli effetti dovuti alla pratica della Mindfulness:
una maggiore connettività all’interno delle reti attenzionali e tra queste e le regioni prefrontali mediali che implica un maggior sviluppo delle abilità cognitive ed attentive;
un’aumentata girificazione e della materia grigia nelle regioni coinvolte nei processi di apprendimento e memoria, nei processi auto-referenziali e decisionali;
un aumento della regolazione delle emozioni dovuto alla modulazione dell’amigdala e dell’attività
prefrontale; una riduzione significativa dello stress.
Questi argomenti verranno approfonditi durante il workshop e ci sarà occasione di sperimentare una breve meditazione con l’obiettivo di guidare i partecipanti alla scoperta di questa affascinante pratica.
E' importante prenotare!
scrivete a Fabiola.ferrentino@neomesia.com
oppure chiamate 0641400356
Via Nomentana 1362, 00137
Roma, Lazio
Italia
Caricamento prodotti...