Per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si intendono disturbi nell’apprendimento di alcune abilità specifiche (lettura, scrittura e calcolo) che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento. Una recente indagine condotta dal MIUR ha permesso di stimare come la prevalenza di bambini/ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, in Italia, si attesti tra il 2-3%. Negli ultimi anni si assiste, inoltre, ad un incremento delle valutazioni effettuate per certificare questo tipo di disturbi, in quanto sempre più insegnanti e/o genitori sono diventati più attenti e sensibili alle difficoltà manifestate dagli alunni tra i banchi di scuola. Un altro fenomeno piuttosto recente riguarda l’aumento di diagnosi effettuate con ragazzi/e della scuola secondaria di primo ma anche di secondo grado; a testimonianza del fatto che il Disturbo Specifico dell’Apprendimento può rendersi evidente e diventare invalidante per l’alunno anche in una fase piuttosto avanzata del percorso scolastico.
Una diagnosi tempestiva ed accurata diventa fondamentale anche e soprattutto perché a partire dal 2010 con la legge n. 170, gli alunni con diagnosi di DSA hanno diritto a strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi di video-scrittura e con correttore ortografico, calcolatrice) e a misure dispensative, per permettere loro di sostituire alcuni tipi di prove valutative con altre equipollenti più adatte. Oltre agli strumenti compensativi e alle misure dispensative previste dalla legge, esiste anche la figura del Tutor DSA con una formazione ad hoc per poter affiancare ed aiutare in maniera efficace gli studenti con diagnosi di DSA.
In quest’ottica, dunque, la diagnosi diventa uno spartiacque fondamentale per garantire all’alunno un adeguato percorso scolastico, nel rispetto e nella tutela delle sue fragilità.
Nel corso dell’evento verrà offerto, nel corso di due giornate (giovedì 14/03 e venerdì 15/03) un iniziale screening delle abilità specifiche che possono essere compromesse dal disturbo. I destinatari sono tutti gli alunni a partire dagli 8 anni di età che, accompagnati dai genitori, desidereranno partecipare. Al termine della valutazione ci sarà un breve colloquio di restituzione di quanto emerso utile anche ad indicare eventuali approfondimenti che si renderanno necessari.
Via L. Cadorna 40, 21054
Fagnano olona, Varese
Italia
Caricamento prodotti...