Spesso pensiamo in modo rigido e ripetitivo al nostro passato, agli eventi che non sono andati come avremmo voluto oppure che sono stati ricchi di esperienze ed emozioni negative. Allo stesso modo, pensiamo al futuro, a quello che vorremmo o che potrebbe accadere, restando intrappolati in domande che non possono avere una risposta. La maggior parte delle volte ci focalizziamo su aspetti negativi ma talvolta restiamo incollati anche a scenari positivi, passati o futuri, come se avessimo bisogno di riviverli o sognarli più e più volte.
Questi due stili di pensiero si chiamano ruminazione e rimuginio e sono alla base di problemi legati all’umore, all’ansia e ad altri sintomi o comportamenti disfunzionali . Essi possono essere trattati all’interno della psicoterapia. Per poterlo fare, le persone devono prima comprendere il motivo per il quale mettono in pratica questa attività e successivamente devono scegliere di non investire né tempo né attenzione nel ripercorrere eventi del passato o anticipare quelli del futuro.
Obiettivo di questo workshop è duplice. Da un lato vorremmo aiutare i colleghi psicoterapeuti, di ogni orientamento, a identificare la ruminazione e il rimuginio allo scopo di fornire chiavi di lettura tagliati sul singolo paziente. Dall’altro, vorremmo offrire dei suggerimenti per come intervenire e affrontare questi processi mentali ripetitivi.
E' possibile iscriversi al workshop scrivendo a virginiavalentino@yahoo.it oppure +39 349 16 52 936
Caricamento prodotti...