Percorsi per il miglioramento della qualità di vita del “sistema famiglia”.
L’evento si pone l’obiettivo di fornire delle conoscenze riguardo a una delle patologie che ad oggi, da un punto di vista epidemiologico, rappresenta una fra le più diffuse nella popolazione anziana: la demenza.
Saranno presentate le caratteristiche cliniche della demenza e della diagnosi differenziale, fino a delineare gli elementi che potrebbero suggerire la necessità di un accertamento diagnostico. In particolar modo, l’attenzione verrà focalizzata sugli interventi non farmacologici e, più specificatamente, sul training cognitivo.
Se da un lato le evidenze scientifiche suggeriscono come un costante allenamento delle funzioni cognitive possa rallentare il declino cognitivo e riattivare reti neurali ancora integre, dall’altro non possiamo esimerci dall’affrontare la tematica inerente la cura e il sostegno alla figura di riferimento principale: il caregiver. La demenza rappresenta, infatti, nella maggior parte dei casi, una patologia “familiare”, in quanto comporta un cambiamento, spesso traumatico, del sistema famiglia e un difficile adattamento dei suoi membri alla nuova condizione; ecco perché si può definire il caregiver come la seconda “vittima” della malattia.
Gli studi dimostrano come un continuo intervento sulle funzioni cognitive della persona con demenza, associato a una presa in carico del caregiver, migliori, senza dubbio la qualità di vita dell’intero nucleo familiare, ritardando la scelta dell’istituzionalizzazione.
Per informazioni contattare i seguenti numeri: 328 58 61 619 (Dott.ssa Locci Ilaria); 349 86 89 146 (Dott.ssa Murgia Michela) o indirizzo mail: locciilaria@gmail. com; murgia.michel@gmail.com
Questo evento è organizzato in occasione della Settimana del Cervello 2018 in collaborazione con Hafricah.Net , partner ufficiale della Brain Awareness Week.
Via Roma, 173 - II piano, 09124
Cagliari, CA
Italia
Caricamento prodotti...